Nel panorama dell’automazione industriale, la combinazione di robot collaborativi e sistemi di alimentazione flessibili rappresenta una svolta significativa. L’integrazione tra il cobot ROBO FEED CX e il sistema FlexiBowl di Ars Automation offre una soluzione avanzata per ottimizzare i processi produttivi, riducendo i tempi di cambio lotto e aumentando l’efficienza operativa.
ROBO FEED CX0: flessibilità e compattezza al servizio della produzione
Il ROBO FEED CX è una cella robotizzata compatta sviluppata da Assistec, equipaggiata con il cobot Fanuc CRX-10iA/L. Montato su un carrello con sollevamento elettrico per una facile movimentazione in officina, il cobot vanta una portata al polso di 10 kg e uno sbraccio di 1418 mm.
ROBO FEED CX è progettato per l’asservimento di macchine utensili CNC, garantendo sicurezza e facilità d’uso grazie alle funzionalità collaborative del robot.
Caratteristiche principali:
- Dimensioni compatte: 870 x 1050 x 1050 mm, ideale per spazi ridotti.
- Mobilità: montata su carrello con sollevamento elettrico per un facile spostamento.
- Software intuitivo: sviluppato da Assistec, facilita la programmazione e l’integrazione con sistemi esistenti.
- Flessibilità operativa: consente l’uso manuale della macchina CNC quando necessario.
Queste caratteristiche rendono il CX una soluzione versatile per diverse applicazioni industriali.
FlexiBowl: alimentazione versatile per componenti di ogni forma
Il sistema FlexiBowl® di ARS Automation è un innovativo dispositivo di alimentazione che consente l’orientamento e la separazione dei componenti senza necessità di riattrezzaggi, indipendentemente dalla geometria, materiale e dimensioni dei pezzi.
Grazie alla sua compatibilità con diversi robot industriali e sistemi di visione artificiale, FlexiBowl permette un’alimentazione efficiente e precisa.
Vantaggi principali:
- Integrazione semplice: comunicazione tramite Ethernet o I/O, con plugin disponibili per la maggior parte dei robot e PLC.
- Cambio rapido: facilita il cambio lotto senza necessità di riattrezzaggi.
- Compatibilità universale: funziona con componenti di diverse geometrie e materiali.
FlexiBowl è ideale per applicazioni che richiedono frequenti cambi di produzione e alta variabilità dei componenti.
Integrazione CX + FlexiBowl: una sinergia vincente
L’unione del ROBO FEED CX con FlexiBowl crea una cella robotizzata altamente flessibile e autonoma. Il sistema di visione integrato identifica e orienta i componenti sul disco di FlexiBowl, permettendo al cobot di prelevarli con precisione e alimentarli alla macchina CNC.
Benefici dell’integrazione:
- Flessibilità operativa: adattamento rapido a diverse tipologie di componenti e processi produttivi.
- Riduzione dei tempi di setup: grazie alla programmazione semplificata e all’autoapprendimento del cobot.
- Ottimizzazione dello spazio: design compatto e mobilità della cella robotizzata.
- Aumento della produttività: alimentazione continua e precisa dei componenti.
- Sicurezza e collaborazione: robot collaborativo progettato per operare in sicurezza accanto agli operatori umani.
Questa integrazione è particolarmente vantaggiosa per aziende che gestiscono produzioni variabili e necessitano di soluzioni agili e efficienti.
Applicazioni pratiche: dalla teoria alla linea di produzione
L’integrazione tra il ROBO FEED CX e FlexiBowl trova applicazione in numerosi contesti produttivi dove flessibilità, precisione e adattabilità sono elementi chiave. Un esempio concreto è rappresentato dalle linee di assemblaggio di componenti elettronici, dove il cobot è in grado di prelevare microcomponenti con geometrie irregolari (come condensatori, connettori, LED) alimentati da FlexiBowl, orientati correttamente grazie al sistema di visione e posizionati con precisione su schede o telai.
Nel settore automotive, la cella robotizzata viene impiegata per la preparazione automatica di kit di montaggio: FlexiBowl alimenta bulloni, guarnizioni o clip in plastica, che il cobot preleva e posiziona in cassette o direttamente in linea, supportando operatori umani senza interrompere la produzione.
Anche nel campo della meccanica di precisione, ad esempio per la lavorazione CNC di piccoli lotti, il CX abbinato a FlexiBowl si dimostra ideale: può gestire in modo autonomo componenti torniti o fresati con geometrie variabili, ottimizzando il carico della macchina utensile e riducendo drasticamente i fermi impianto per riattrezzaggio.
Infine, nell’ambito del packaging farmaceutico, l’integrazione consente di movimentare flaconi, tappi o blister di forme differenti con estrema delicatezza, assicurando la tracciabilità del lotto e il rispetto degli standard di qualità richiesti dal settore.
Questi casi dimostrano come la cella CX, supportata da un sistema di alimentazione flessibile come FlexiBowl, non sia solo un’innovazione tecnologica, ma una soluzione concreta per rispondere alle sfide della produzione moderna: alta variabilità, personalizzazione del prodotto, e necessità di automazione agile.
CX + FlexiBowl vs. soluzioni tradizionali: il salto di paradigma
A differenza delle celle robotizzate tradizionali, che spesso richiedono lunghe fasi di progettazione su misura e riattrezzaggi complessi per ogni nuovo componente, l’integrazione tra ROBO FEED CX e FlexiBowl rappresenta un vero cambio di paradigma verso l’automazione flessibile.
I sistemi convenzionali di alimentazione, come i vibratori circolari o i nastri specifici, funzionano bene in caso di produzioni monotipo o lotti ripetitivi, ma mostrano i propri limiti in contesti in cui il cambio frequente di prodotto è la norma. Ogni nuova geometria richiede modifiche hardware, spesso con tempi di fermo macchina elevati e costi di riattrezzaggio rilevanti.
Il sistema FlexiBowl, invece, non necessita di attrezzaggi dedicati: lo stesso piatto può alimentare componenti di forme e materiali differenti, riducendo i tempi morti e massimizzando l’efficienza. Il cobot CX, dal canto suo, è facilmente riprogrammabile grazie al software intuitivo sviluppato da Assistec, permettendo una riconfigurazione dell’intera cella in tempi rapidissimi e senza la necessità di personale altamente specializzato.
Inoltre, mentre un impianto tradizionale richiede spesso barriere di sicurezza, reti o recinzioni, il cobot Fanuc integrato nel CX opera in modalità collaborativa. Questo consente un’interazione diretta con l’operatore, migliorando la flessibilità d’uso e ottimizzando lo spazio in officina, a tutto vantaggio dell’ergonomia e della sicurezza.
In sintesi, se da un lato le soluzioni tradizionali si rivelano efficaci in ambiti produttivi stabili e standardizzati, la coppia CX + FlexiBowl si impone come la scelta vincente in ottica di produzione agile, adattabilità e ritorno dell’investimento in tempi ridotti.
Conclusione
L’integrazione del cobot ROBO FEED CX con il sistema FlexiBowl rappresenta una soluzione avanzata per l’automazione flessibile in ambito industriale. Questa combinazione permette di affrontare le sfide della produzione moderna, offrendo vantaggi in termini di efficienza, flessibilità e ritorno sull’investimento.
FAQ – Domande frequenti sull’integrazione CX + FlexiBowl
Quali tipi di pezzi possono essere gestiti con il sistema CX e FlexiBowl?
Il sistema è in grado di movimentare pezzi di dimensioni comprese tra pochi millimetri e circa 250 mm, con forme irregolari, superfici delicate o materiali diversi, senza necessità di cambiare hardware.
Quanto tempo serve per riconfigurare la cella su un nuovo prodotto?
Grazie alla programmazione semplificata del cobot CX e alla versatilità di FlexiBowl, il cambio prodotto può avvenire in meno di 30 minuti, riducendo drasticamente i tempi morti rispetto ai sistemi tradizionali.
Il sistema richiede una particolare manutenzione?
La manutenzione è minima: FlexiBowl è progettato per garantire affidabilità a lungo termine senza la necessità di frequenti interventi, mentre il CX beneficia dell’assistenza tecnica e del supporto software di Assistec, con pacchetti di manutenzione preventiva su richiesta.
È necessario proteggere l’area di lavoro del cobot con recinzioni di sicurezza?
No, il cobot Fanuc integrato nel CX opera in modalità collaborativa. Tuttavia, l’analisi dei rischi condotta da Assistec su ogni progetto specifico definisce se e quali misure accessorie di sicurezza sono raccomandate.
In quali settori è consigliata l’integrazione CX + FlexiBowl?
L’integrazione è ideale per elettronica, meccanica di precisione, automotive, medicale, cosmetico e packaging farmaceutico, o in generale ovunque serva flessibilità nella gestione di piccoli componenti.