FANUC CRX Roadshow: ROBO FEED CX0 protagonista della rivoluzione collaborativa

Produrre con flessibilità, senza tempi morti e con rapidità di riattrezzaggio. È questa la sfida di ogni realtà metalmeccanica e manifatturiera, oggi più che mai.
Per questo ROBO FEED, in collaborazione con FANUC, ha scelto di portare la propria soluzione CX0 in tour durante il CRX Roadshow 2025: quattro tappe per mostrare il futuro della produzione industriale, un evento itinerante che ha toccato quattro Competence Center italiani, veri poli di innovazione industriale.

Le tappe del Roadshow FANUC

  • Torino – 12 giugno, CIM4.0 Competence Center
  • Padova – 17 giugno, SMACT Competence Center
  • Bologna – 9 luglio, BI-REX Competence Center
  • Jesi – 17 luglio, i-Labs Competence Center

In ogni tappa, ROBO FEED ha dimostrato dal vivo come l’automazione collaborativa possa rispondere concretamente alle criticità della produzione tradizionale: fermi macchina, riattrezzaggi lunghi, scarsa autonomia produttiva e difficoltà di gestione micro-serie.

La voce di chi c’era: l’esperienza del pubblico

Durante gli eventi, l’interesse verso CX0 è stato immediato. I partecipanti – operatori CNC, responsabili produzione e imprenditori – hanno posto numerose domande pratiche, tra cui:

“Quanto tempo serve per programmare un cambio pezzo?”
“Il sistema riconosce pezzi con forme complesse o riflettenti?”
“È compatibile con macchine utensili già installate in officina?”

Le demo hanno risposto a questi dubbi mostrando la movimentazione fluida del cobot Fanuc CRX-10iA/L, l’alimentazione flessibile gestita dal FlexiBowl ARS Automation e la precisione di presa assicurata dalla pinza SCHUNK, il tutto su componenti reali OILMCOMP, garantendo la massima aderenza a scenari produttivi concreti.

CX0: l’isola collaborativa che rivoluziona l’asservimento CNC

CX0 è un’isola robotizzata compatta e mobile, progettata per:

✔️ alimentare, orientare e separare componenti medio-piccoli
✔️ gestire micro-serie e cambi lotto senza riattrezzaggi complessi
✔️ integrarsi su qualsiasi macchina utensile CNC

Come funziona?

Il sistema integra:

  • Robot collaborativo Fanuc CRX-10iA/L
    Portata: 10 kg | Sbraccio: 1418 mm
  • FlexiBowl ARS Automation
    Alimentatore flessibile che distribuisce pezzi in modo ottimale, indipendentemente da geometria e materiale, grazie a movimenti circolari e vibrazione controllata.
  • Pinza elettrica SCHUNK
    Per una presa sicura, rapida e precisa.
  • Visione 2D FANUC
    Identifica posizione e orientamento di ogni componente con velocità e accuratezza.
  • Software Assistec
    Con funzioni di autoapprendimento e programmazione semplificata tramite movimentazione manuale del braccio robotico.

Mobilità integrata per la massima flessibilità

Il carrello con sollevamento elettrico rende CX0 facile da spostare tra diverse macchine utensili, senza sforzi per l’operatore. Un vantaggio concreto per chi deve gestire carichi pesanti o modificare frequentemente la disposizione dell’officina.

  • Facilità di posizionamento: movimentazione precisa senza fatica
  • Efficienza energetica: batteria integrata, nessun collegamento fisso
  • Maggiore ergonomia e sicurezza

Programmazione smart e autoapprendimento

Un punto di forza riconosciuto da tutti i partecipanti al Roadshow è stato il software sviluppato da Assistec:

  • Movimentazione manuale: l’operatore sposta il braccio robotico, il sistema apprende automaticamente le coordinate operative
  • Interfaccia intuitiva: riduce tempi di programmazione, anche per operatori senza esperienza robotica
  • Controllo real-time: app mobile integrata con il sistema aziendale per il monitoraggio continuo di stati macchina e produzione

I settori che possono trarre vantaggio immediato

CX0 è pensato per ogni realtà produttiva che richiede:

  • Tornitura CNC di micro-serie
  • Fresatura di componenti meccanici di precisione
  • Alesatura o rettifica di piccoli lotti
  • Lavorazioni miste e frequenti cambi di formato

In particolare, trova applicazione ideale nei settori:

  • Automotive (componentistica, stampi, prototipi)
  • Meccanica di precisione
  • Movimento terra e macchine operatrici
  • Oleodinamica e idraulica

Sfatiamo un mito: il cobot è pronto per l’industria!

Molti operatori vedono i robot collaborativi come strumenti lenti o poco adatti a produzioni ad alto ritmo. Le demo live del Roadshow hanno dimostrato l’opposto:

  • Velocità operativa elevata
  • Interazione uomo-macchina fluida e sicura
  • Compatibilità immediata con qualsiasi CNC
  • Flessibilità produttiva senza precedenti

Le partnership strategiche di ROBO FEED

CX0 nasce dall’esperienza di ROBO FEED e Assistec nell’integrazione robotica, insieme a:

  • FANUC – leader mondiale in robotica collaborativa e CNC
  • ARS Automation – produttore di FlexiBowl, il sistema di alimentazione flessibile più avanzato
  • SCHUNK – eccellenza nella presa meccanica ed elettrica

Queste collaborazioni garantiscono performance di livello industriale, affidabilità e aggiornamenti tecnologici continui.

Il futuro della produzione è collaborativo

Il FANUC CRX Roadshow ha dimostrato che la robotica collaborativa non è più un concetto futuristico ma una realtà pronta per l’officina, capace di:

  • Eliminare tempi morti
  • Ridurre i costi di riattrezzaggio
  • Aumentare l’autonomia produttiva
  • Migliorare l’ergonomia e la sicurezza degli operatori

Vuoi scoprire come integrare CX0 nella tua produzione?

Contatta subito ROBO FEED per una demo personalizzata o per ricevere la consulenza dei nostri esperti.
Insieme possiamo costruire la soluzione collaborativa più adatta alle tue esigenze, massimizzando la produttività e preparandoti alle sfide dell’industria di domani.

Contattaci

FAQ – Domande frequenti su ROBO FEED CX0

Qual è la portata massima del cobot Fanuc CRX-10iA/L?

10 kg, con sbraccio massimo di 1418 mm.

In quanto tempo si riprogramma CX0 per un nuovo componente?

Grazie al software Assistec con autoapprendimento e alla flessibilità del FlexiBowl, il tempo di cambio formato è ridotto al minimo.

È necessario fermare la macchina CNC per installare CX0?

L’installazione è semplice e veloce, senza modifiche invasive al CNC.

Quali protocolli di comunicazione supporta?

CX0 è compatibile con i principali protocolli di comunicazione CNC per un’integrazione fluida nel processo produttivo.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts